NINO COSTA
Visualizzazione di 9 risultati
-
NICO COSTA – Barbera d’Alba Doc “Bardot”
10,50€Vigneti: Zona Bardot.
Altitudine: 200 / 300 m. slm.
Terreno: argilloso-calcareo con buon contenuto in sabbia.
Esposizione: sud-ovest.
Produzione: 80 q x ha
Sistema di allevamento: guyot classico.
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
La vinificazione avviene in vasche di acciaio, con il sistema a cappello emerso e la macerazione delle vinacce dura dai 5 ai 7 giorni. La temperatura di fermentazione viene controllata e mantenuta intorno ai 25°/27° C. La malolattica avviene a fine fermentazione e svinatura. Si affina per 6 mesi in vasche d’acciaio.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Vino fresco, croccante di facile beva. Al naso ha note di rossetto di donna e ciliegia. Inbocca ruota bene mescolando la lievetannicità al calore dell’alcool e alla morbida presenza di frutti a polpa gialla. Di notevoleimportanza la coerenza del retrogusto.
-
NICO COSTA – Barbera d’Alba Doc “Tichin”
13,00€Vigneti: Cichin.
Altitudine: 200 / 300 m slm.
Terreno: argilloso-calcareo con buon contenuto in sabbia.
Esposizione: sud-ovest.
Produzione: 80 q x ha
Sistema di allevamento: guyot classico.
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
La vinificazione avviene in vasche di acciaio, con il sistema a cappello sommerso e la macerazione delle vinacce dura dagli 8 ai 10 giorni. La temperatura di fermentazione viene controllata e mantenuta intorno ai 25/27° C. La malolattica avviene a fine fermentazione e svinatura. L’affinamento avviene in fusti di rovere per un periodo di almeno 6 mesi e successivamente in bottiglia per almeno un altro anno.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Vino corposo e con una elegante venaacidula. Il colore appare rubino intenso, al naso emergono con potenza i sentori dipiccoli frutti e vaniglia. In bocca è fresco, armonico, molto morbido ma con una acidità interessante.
-
NINO COSTA – Dolcetto d’Alba Doc “Capel”
10,00€Vineyards: the only outside the Roero area.
Altitude: 300 / 400 m a.s.l.
Soil composition: clay
Exposition: south-west.
Production: 90 q/ ha
Training system: classic guyot
VINIFICATION AND REFINEMENT
Vinification in stainless steel vats with submerged cap. The maceration of the marcs lasts from 10 to 12 days. Fermentation temperature is controlled and kept at 25- 27°C. The malolactic fermentation takes place at the end of fermentation and racking. It refines in stainless steel till the spring after its harvest.
TASTING NOTES
Ruby red color. It’s an easy to drink wine, at the nose herbal sentors with chamomile and blueberry. Soft in the mouth with a rich tannic body. The end is long and persistent.
-
NINO COSTA – Langhe Doc Bianco “Ricordi”
11,00€Vigneti: Una selezione aziendale
Altitudine: 200 / 300 m slm.
Terreno: sabbioso-calcareo
Esposizione: sud-ovest.
Produzione: 90 q x ha
Sistema di allevamento: guyotclassico.
Vitigni: Un blend segreto.
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
La fermentazione avviene in vasche di acciaiosul mosto sgrondato dalla pressatura a temperatura controllata di 13°/17° C. Ultimata la fermentazione, il vino viene messo in vasi diacciaio per l’affinamento di 9 mesi sulla fecciafine.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Di colore giallo dorato scarico ha un naso intenso dove spiccano le note di frutta, fiori bianchi e erbe aromatiche che conl’affinamento evolvono in sentori di miele e spezie dolci. La bocca è calda e morbida con un bel finale sapido e minerale.
-
NINO COSTA – Langhe Nebbiolo Doc “Cabora”
13,00€Vigneti: Cabora.
Altitudine: 200 / 300 m slm.
Terreno: argilloso – calcareo con buon contenuto in sabbia.
Esposizione: sud-ovest.
Produzione: 80 q x ha
Sistema di allevamento: guyot classico.
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
La vinificazione avviene in vasche di acciaio, con il sistema a cappellos ommerso. Le uve entrano in fermentazione alcolica dopo una settimana di crio-macerazione condotta a 5°C. La temperatura di fermentazione viene controllata e mantenuta intorno ai 24°C. La malolattica avviene a fine fermentazione e svinatura. L’affinamento dura 6 mesi.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Vino fresco, morbido ed elegante. Il coloreappare rubino con riflessi viola. Spiccano al naso sentori di ribes, melograno e leggere note di papavero. In bocca è speziato, conferma i sentori percepiti al naso di rosso sottobosco maturo.
-
NINO COSTA – Nebbiolo d’Alba Doc “Carlun”
14,00€Vigneti: Carlun.
Altitudine: 200 / 300 m slm.
Terreno: argilloso – calcareo conbuon contenuto in sabbia. Esposizione: sud-ovest.
Produzione: 80 q x ha
Sistemadiallevamento: guyotclassico.
VINIFICAZIONE EAFFINAMENTO
La vinificazione avviene in vasche di acciaio,con il sistema a cappello sommerso e la macerazione delle vinacce dura dai 10 ai 12 giorni. La temperatura di fermentazione vienecontrollata e mantenuta intorno ai 27° C. Lamalolattica avviene a fine fermentazione esvinatura. L’affinamento duraminimo 12 mesi dicui 10 in botte grande di rovere di Slovenia, 2 invasca di acciaio e 1 anno di permanenza in bottiglia.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Vino austero, asciutto ed elegante. Il colorerosso rubino carico ha riflessi granati. Spiccano al naso sentori di viola, rosa canina,erbe aromatiche e spezie dolci. In bocca èasciutto, corposo e con un finale moltopersistente.
-
NINO COSTA – Roero Arneis Docg “Sarun”
13,75€Vigneto: Sarun.Altitudine: 348 m slm.
Terreno: argilloso sabbioso
Esposizione: sud Produzione: 90 q x ha
Sistemadiallevamento: guyotclassico.
VINIFICAZIONE EAFFINAMENTO
La fermentazione avviene in vasche di acciaiosul mosto sgrondato dalla pressatura atemperatura controllata di 13° C per la frazionetiolica e 17°C per quella terpenica (frazioni poiunite per l’affinamento). Ultimata lafermentazione, il vino viene messo in vasi diacciaio per l’affinamento di 6 mesi sulla fecciafine.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Di colore giallo paglierino scarico, ha un nasosuadente: spiccano le note di pera, pompelmoed erbe aromatiche che, con l’affinamento,evolvono in sentori agrumati. La bocca è caldae morbida con un bel finale sapido e minerale.
-
NINO COSTA – Roero Arneis Docg “Seminari”
9,90€Vineyard: Seminari
Altitudine:200/300mslm.
Terreno: sabbioso-calcareo
Esposizione: sud-est / sud-ovest.
Produzione: 90 q x ha
Sistemadiallevamento: guyotclassico.
VINIFICAZIONEEINVECCHIAMENTO
La fermentazione avviene in vasche di acciaiosul mosto sgrondato dalla pressatura a temperatura controllata di 14° C e una volta ultimata non viene eseguita la fermentazionemalolattica. Ultimata la fermentazione il vinoviene messo in vasi di acciaio per l’affinamentodi 3 mesi sulla feccia fine.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Di colore giallo con riflessi verdi presenta notedi frutta bianca e erba di campo. Alla bocca ècroccante, fresco con una acidità ben bilanciataalla sua frazione salina.
-
NINO COSTA – Roero Docg “Gepin”
20,90€Vigneto: Gepin, il più alto dell’azienda.
Altitudine: 200 / 300 m slm.
Terreno: argilloso – calcareo più sciolto che nella zona del Barolo.
Esposizione: sud-ovest.
Produzione: 70 q x ha
Sistema di allevamento: guyot classico.
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
La vinificazione avviene in vasche di acciaio, con il sistema a cappello sommerso e la macerazione delle vinacce dura dai 10 ai 12 giorni. La temperatura di fermentazione viene controllata e mantenuta intorno ai 28°/30° C. La malolattica avviene a fine fermentazione e svinatura. L’invecchiamento dura minimo 2 anni, dei quali uno in grandi botti di rovere di Slovenia, 6 mesi in vasca di acciaio e 6 mesi in bottiglia per una adeguata evoluzione del prodotto prima dell’uscita sul mercato.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Di colore rosso granato. Molto elegante al naso dove la prugna matura si confonde con sottobosco e viola. È supportato da una notevole trama tannica e una spiccata e variegata miscela di confetture di mora lampone e fragola di bosco. Lungo al retrogusto ed etereo nei suoi sentori.